Contributi AVS/AI/IPG
Quale base per il calcolo dei contributi per AVS/AI/IPG si considera il patrimonio e il reddito conseguito dall'assicurato sotto forma di rendite:
• |
Fanno parte del patrimonio, in particolare, i conti di risparmio, i titoli, i beni immobili (considerando i valori di ripartizione intercantonale) e il patrimonio in usufrutto dell'assicurato. |
• |
Fanno parte del reddito conseguito sotto forma di rendite tutte le prestazioni ricorrenti periodicamente che servono al mantenimento della persona assicurata, come rendite e pensioni di ogni genere (escluse le rendite AI e le prestazioni complementari), gli alimenti del coniuge, determinate rendite per i figli, indennità giornaliere delle assicurazioni malattie o infortuni. Nell'allegato opuscolo sono riportati i relativi dettagli. |
Per il calcolo dei contributi viene considerato il patrimonio alla fine dell'anno e l'ammontare del reddito conseguito sotto forma di rendite moltiplicato per 20. Nel caso delle persone coniugate il calcolo dei contributi per ciascun coniuge si basa sulla metà del patrimonio e del reddito conseguito dai coniugi stessi sotto forma di rendite, indipendentemente dal loro regime dei beni.
L'ammontare dei contributi risulta dalla tabella indicata nella legge. L'ammontare minimo dei contributi per AVS/AI/IPG è di 514 franchi, quello massimo di 25'700 franchi (dal 2023). Gli studenti senza attività lucrativa (fino al 31 dicembre dell'anno in cui compiono i 25 anni), le persone assistite con il sostegno pubblico e i beneficiari delle prestazioni complementari versano solo l'ammontare del contributo minimo. Eventuali contributi da attività lucrativa di poco entità vengono prelevati solo su specifica richiesta dell'assicurato.